![]() Piazza Martiri 1 -- 28017 San Maurizio d'Opaglio (NO) -- mail: info@museodelrubinetto.it |
![]() Comune di S. Maurizio d'Opaglio |
- 02/08/2024
Il Museo del Rubinetto ospita da settembre 2024 un corso per lo stampaggio industriale
- 08/05/2023
Fondazione Academy si presenta
- 21/01/2020
Innovazione, Digitalizzazione, Economia Circolare: convegno AVR
- 09/05/2014
AVR incontra l’EUROPA
- 04/11/2013
Ecolabel UE. Il sistema volontario di etichettatura ecologica
- 01/10/2012
Fantini for Africa
- 20/12/2007
Nasce Novara Business
- 20/11/2007
E' nato il portale www.italyfaucets.com
/ homepage / news / per le aziende
San Maurizio d’Opaglio (Novara)
venerdì 9 maggio 2014
14.00 ‐ 18.30 ‐ c/o Teatro degli Scalpellini
AVR incontra l’EUROPA
Un incontro aperto ai costruttori di valvole e rubinetti
L’industria italiana delle valvole della rubinetteria sanitaria si trova di fronte a due sfide importanti per il proprio futuro: l’evoluzione in corso dei provvedimenti comunitari e nazionali relativi ai materiali a contatto con acqua destinata al consumo umano e la sempre maggiore attenzione data dalle istituzioni alla riduzione dell’impatto ambientale e del consumo
energetico dei prodotti.
Da un lato, le scelte dei paesi aderenti all’iniziativa 4MS e la prossima revisione del Decreto Ministeriale 174/2004 influenzeranno in maniera significativa i materiali e i rivestimenti superficiali dei prodotti.
Dall’altro, è in corso uno studio di valutazione della Commissione Europea che definirà i requisiti da applicare per ridurre il consumo di acqua (e di energia) dei rubinetti.
La prima parte del convegno sarà dedicata alla presentazione dell’European Water Label, lo schema di classificazione elaborato dal CEIR per la misura del consumo di acqua dei prodotti della rubinetteria sanitaria.
Insieme agli ospiti dell’Associazione europea vedremo come l’European Water Label sia una grande opportunità per le aziende italiane. Non solo permette di fornire informazioni semplici e credibili sull’effettivo consumo di acqua dei prodotti ma, soprattutto, può evitare l’imposizione di requisiti obbligatori inadeguati che potrebbero avere un impatto negativo sul mercato e sulle scelte dei consumatori.
L’evento sarà inoltre un importante momento di confronto con l’Istituto Superiore di Sanità sull’attività in corso a livello italiano per la revisione del D.M. 174/2004. In particolare, sarà affrontato il tema dei rivestimenti metallici a contatto con acqua potabile e delle opzioni esistenti a livello europeo per regolamentare in maniera adeguata i trattamenti di nichelatura e cromatura per valvole e rubinetti.
All’evento interverrà l’ente di certificazione NSF per illustrare OQC, un marchio di registrazione di prodotto creato al fine di valorizzare quei prodotti aventi un alto livello di qualità e validandone l’origine della manifattura italiana.
Il pomeriggio si concluderà con la presentazione dell’iniziativa scandinava riguardante l’accettazione dei materiali a contatto con acqua potabile.
Per la partecipazione dei relatori europei alcuni interventi si svolgeranno in lingua inglese.
La Segreteria AVR (nicola@anima.it) è a disposizione per maggiori informazioni.
Aperto dal 1 aprile al 30 novembre, da venerdì a domenica dalle 15:00 alle 18:00
Per informazioni: 0323.89622
© museo del rubinetto e della sua tecnologia / info@museodelrubinetto.it / webmail / area riservata |
design: kitchen |