logo museo del rubinetto

Piazza Martiri 1 -- 28017 San Maurizio d'Opaglio (NO) -- mail: info@museodelrubinetto.it

logo comune di san maurizio d'opaglio

Comune di S. Maurizio d'Opaglio
Sede del Distretto del Rubinetto

/ homepage / Storia del Rubinetto

Il rubinetto nella Storia

L'Ottocento

immagine immagine immagine

L'ottocento vede l'esplosione della scienza e della tecnica, della medicina, attraverso una nuova casistica d'indagine e d'interventi. L'ottocento è anche il secolo che vede nascere due nuove fonti d'energia, il motore a combustione interna e l'energia elettrica.

Progettato intorno al 1800 il Canale dell'Ourcq, dall'ingegnere idraulico Girard, divenne il modello per i successivi acquedotti sotterranei. L'opera aveva come scopo quello di fornire d'acqua corrente tutta Parigi, constava di tre capaci gallerie a volta, oltre una quarta di scorta affiancata lungo il percorso. La portata complessiva ammontava ad 80.000 kilo/litri ogni 24 ore, corrispondenti alla misura di 4.200 pollici.

L. V. Bugnatelli inventa la doratura galvanica, utilizzando le scoperte di A. Volta.
Viene aperto intorno al 1829 il primo stabilimento di cura idroterapica, ma solo negli anni che vanno dal 1830 al 1840 si diffonde questa terapia, e la doccia viene considerata una cura medica.

Due rubinetti, più una pompa a mano, venivano applicati al bagno doccia del 1850 circa. Si tratta di una piccola vasca che sorreggeva al di sopra, per mezzo di quattro montanti di cui uno era il tubo, un serbatoio per l'acqua. Sul fondo del serbatoio era applicata una bocchetta da annaffiatoio, con getto azionato dal primo rubinetto. Questo bagno doccia era in commercio in due versioni: una con rubinetto a maschio conico, l'altro con chiavetta a farfallino, che aveva tutte le caratteristiche del rubinetto di erogazione a valvola moderno.

Lo scaldabagno boiler sugg del 1870, presenta una rubinetteria molto simile a quell'usata nelle macchine a vapore. Non era raro vedere sistemi di leve e controleve, simili ai comandi del valvolame applicato alle locomotive, in cui una singola manopola comandava l'apertura o la chiusura simultanea di due rubinetti. Nel boiler sugg questa soluzione consentiva, a valvole aperte, che il serbatoio venisse fornito di una quantità di acqua fredda pari a quella calda erogata, evitando così il pericolo di scoppio comune ai primi scalda-acqua, che spesso venivano riscaldati dimenticandosi di aprire prima il rubinetto di alimentazione.

Sul finire del 1800 il lavamano, che nella forma più semplice costituiva un tavolo buffet, con un piano paraspruzzi rivestito, e qualche bacinella con catino su di esso, avvalendosi dell'acqua corrente, prende sempre più importanza e migliora.

Nel 1884 si diffonde un nuovo tipo di WC a sifone, che ha il vantaggio di non emettere cattivi odori e che fornisce prestazioni notevolmente migliori rispetto al Bramah e può pertanto essere tenuto in casa. I rubinetti vi trovano posto nel meccanismo dello sciacquone automatico a getto controllato.

Molto curioso è il rubinetto a due vie del 1890, applicato ad un lavabo, in cui le tubazioni per l'acqua calda e fredda sono sovrapposte l'una sull'altra e fuse in un unico blocco.
Nel 1899 è inventato lo scaldabagno ad alta pressione Califont, capace di distribuire acqua calda a tutta la casa, sempre nello stesso anno si diffonde l'uso della stanza da bagno, con lavabo, vasca da bagno e doccia.

Nonostante resistenze e negligenze, dopo la seconda metà dell'Ottocento si andò in ogni caso affermando il principio che l'igiene andava di pari passo con la salute e pertanto si cercò di diffondere la pratica del bagno, anche creando stabilimenti pubblici da adibire a quest'uso. Il favore che incontrò nello stesso periodo la pratica dell'idroterapia, testimonia di un mutato rapporto dell'uomo con l'acqua. Bagno, doccia, sauna iniziarono a diffondersi, sebbene con finalità terapeutiche, ma bisognerà attendere il secolo successivo perché queste pratiche cessassero di essere considerate insolite ed entrassero a far parte dell'uso comune.

Nel XX secolo la necessità di costruire alloggi moderni e salubri per gli operai delle fabbriche in crescita stimola la domanda di rubinetteria che cessa di essere prodotto di lusso riservato a pochi e diviene prodotto commerciale.

Il rubinetto è quindi una conquista dell'Uomo, non dell'Uomo moderno, una conquista che ha segnato l'asservimento del bene più vitale fornito in natura: l'acqua, o meglio, l'acqua corrente in casa.

Dal punto di vista psicologico il rubinetto è anche un concetto. Il concetto di supremazia e dominio che l'uomo, diciamo questa volta "moderno", ha saputo creare di sé, piegando e trasformando i beni amorfi e inanimati, esistenti in natura sin dalla notte dei tempi, in cose utili al comodo suo.

Giorni e orari di apertura

Aperto dal 1 aprile al 30 novembre, da venerdì a domenica dalle 15:00 alle 18:00

Per informazioni: 0323.89622

 filetto divisore

Sponsor del Museo

iconaI nostri sponsor

 filetto divisore

Il Museo del Rubinetto è socio di:

logo ecomuseo del lago d'orta

 filetto divisore

© museo del rubinetto e della sua tecnologia / info@museodelrubinetto.it / webmail / area riservata

design: kitchen